Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo il Festival di Storia Tarantina, grazie all'impegno dell'Associazione "Orizzonte Cultura 2.0", al supporto del Comune di Taranto, al contributo di sponsor e partner istituzionali. Il Festival è nato dal desiderio di avvicinare sempre di più un vasto pubblico non specialista ai temi della storia cittadina per comprendere come l'eccezionale ricchezza del nostro passato, sottovalutato, offuscato dalle problematiche del tempo contemporaneo, se non proprio ignorato, sia in realtà un eccezionale strumento al servizio della rivalorizzazione delle risorse del patrimonio culturale, turistico e alla crescita dellerisorse naturali delterritorio. Non a caso le prime due edizioni del Festival sono dedicate ai Mari di Taranto: il Mar Piccolo nel 2021 ed il Mar Grande con le isole in questa edizione 2022. I due mari sono il simbolo di Taranto; attorno ad essi si sono forgiati l'assetto urbano e della comunità, le strutture produttive, al cultura e la tradizione popolare. Come nella precedente edizione, il Festival vedrà l'alternanza tra momenti dedicati agli studi scientifici ed accademici, l'allestimento di mostre attraverso la valorizzazione di fonti archivistiche, bibliografiche, fotografiche e di cultura materiale, visite guidate agli Istituti e ai Luoghi della cultura cittadini, momenti di riflessione sulle possibilità di uno sviluppo sostenibile, rispettoso delle risorse umane e ambientali del territorio.