
L’Associazione culturale “Orizzonte Cultura 2.0”, nata nel 2017, è costituita da
professionisti della Cultura e giovani operatori culturali esperti della provincia di
Taranto afferenti a diversi campi del settore dei Beni Culturali e del Paesaggio
(archivisti, bibliotecari, archeologi, architetti, paesaggisti, storici dell’arte,
antropologi, esperti nella comunicazione storica e informatica, innovatori di
comunità).
La sua mission: per accrescere il senso di appartenenza al patrimonio culturale e alla
storia millenaria della Città, un gruppo di operatori, formati professionalmente nei
vari rami dei beni culturali, costituiti nell’Associazione culturale Orizzonte Cultura
2.0, si pone a disposizione della città e del suo territorio per elaborare proposte
multidisciplinari e rigorosamente scientifiche a beneficio della collettività, cercando
di creare un fattivo dialogo tra l’eredità storico-culturale della Città e il cittadino,
suggerendo nuovi percorsi per il recupero della memoria cittadina.
“Orizzonte Cultura 2.0” ha già felicemente collaborato con l’amministrazione
comunale in occasione di un convegno e di una importante mostra dei progetti
originali realizzati per il capoluogo ionico dall’accademico d’Italia, architetto Cesare
Bazzani, tra il 1899 e il 1938. A conclusione dell’articolato progetto
l’amministrazione comunale di Taranto ha installato, con la cura scientifica
dell’associazione culturale Orizzonte cultura 2.0, dei pannelli didattico-informativi in
lingua italiana e inglese davanti ai quattro edifici storici progettati dall’architetto
Cesare Bazzani: il Palazzo delle Poste, l’ex Palazzo del Fascio, la Banca d’Italia e la
Chiesa del Carmine.
Diverse le iniziative che hanno caratterizzato l’attività della associazione, fra
queste, in stretto rapporto con il tema proposto per la prima edizione del Festival, è la
giornata di studio in collaborazione con l’associazione “Mare per Sempre”, tenuta il
29 agosto del 2019 presso il Museo Diocesano di Taranto “Dalla Pinna nobilis al
bisso marino, quale futuro?”, un approfondimento sulla storia di questo bivalve e
sulle tecniche di lavorazione del bisso, oltre ad una riflessione sullo stato attuale del
nostro Mar Piccolo dove è florida la vita nonostante un agente patogeno abbia
compromesso la vitalità di diversi esemplari di Pinna.
APS Orizzonte Cultura 2.0