PROGRAMMA COMPLETO EVENTI
INTRODUZIONE
L’impegno dell’Associazione di promozione sociale “Orizzonte Cultura 2.0”, quello dell’Amministrazione Comunale, dei partner e degli sponsor ha permesso di dare vita ad un Festival che, attraverso un tema condiviso, intende avvicinare un pubblico più ampio possibile ai grandi temi della storia tarantina, ma anche costituire una rete territoriale di soggetti, ognuno con la sua specificità ed ambito di interesse, in grado di esprimere al meglio il concetto di comunità e favorire attraverso il recupero delle “storie” la costruzione di un’identità collettiva attraverso nuove chiavi di lettura e di divulgazione.
Il luogo fisico di questa idea è la città di Taranto, città che si fa teatro di questo progetto: valorizzazione dei beni culturali, incontri e dibattiti, mostre, presentazioni di libri, workshop, laboratori per bambini, videoproiezioni, visite guidate, performance teatrali. Dal 29 settembre al 3 ottobre 2021 i Luoghi della Cultura tarantini, densi di ricchezze, spesso inesplorate, aprono le loro porte e offrono alla Città un racconto corale, la storia locale, riletta da punti di vista nuovi e differenti, in grado di arricchire la memoria collettiva della città, ma anche concorrere a pieno titolo alla ridefinizione del suo futuro.
Tema della prima edizione del Festival di Storia Tarantina è il Mar Piccolo. Presso i Romani era radicata la convinzione che il mare ed il suo lido, così come l’acqua da bere e l’aria da respirare, per ius naturale, appartenesse alla categoria delle res communes omnium, cioè dei beni appartenenti all’intero genere umano. La felice intuizione dei giuristi romani diviene l’elemento comune intorno al quale vogliamo raccontare, in un percorso condiviso, un’inedita storia del Piccolo Mare offerta alla collettività insieme alle sue suggestioni ed emozioni.
APS Orizzonte Cultura 2.0
INFO
Sito web http://festivaldistoria.it/
I cambiamenti saranno comunicati sul sito http://festivaldistoria.it/ e con appositi avvisi nei luoghi del festival.
Indicazioni per norme di sicurezza e prenotazione obbligatoria
Il festival è organizzato secondo regole precise per tutelare la salute degli spettatori, degli ospiti e dello staff.
La tua collaborazione è essenziale. Abbi cura di arrivare nei luoghi del festival munito di mascherina, potrai toglierla una volta raggiunto il posto a sedere e dovrai rimetterla per uscire, mentre è obbligatoria nei luoghi chiusi.
All’ingresso ti verrà misurata la temperatura, l’accesso non sarà consentito se verrà rilevata una temperatura superiore ai 37,4°C. Avremo cura di farti trovare il disinfettante per le mani che sarà sempre a disposizione all’entrata.
La distanza minima di un metro va mantenuta sempre, anche in attesa di poter raggiungere il posto a sedere.
Per poter assistere agli eventi è obbligatoria la prenotazione: potrai effettuarla on line collegandoti al sito http://festivaldistoria.it/ o consultando i vari eventi.
Per accedere è necessario esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità in ottemperanza all’art. 3 del Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti che dovranno esibire certificazione medica specifica.
PROGRAMMA
29 SETTEMBRE
Ore 9:00 / Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL DI STORIA TARANTINA
Saluti istituzionali:
Fabiano Marti (Assessore alla Cultura Comune di Taranto)
Eva Degl’Innocenti (Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA)
Barbara Davidde (Soprintendente della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo)
Mina Chirico (Presidente APS “Orizzonte Cultura 2.0”)
Ore 9:30 / Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
GIORNATA DI STUDIO – Dalla ricerca storica all’History Telling
a cura dell’APS Orizzonte Cultura 2.0
Raccontare la Storia oggi, riflettendo sul suo insegnamento e sulla conservazione nella memoria collettiva di un tempo, come il nostro, in cui tutto sta cambiando troppo velocemente. Buone pratiche, nuove visioni e prospettive future.
Introduce e modera: Marianna Capozza (Direttrice della Biblioteca Civica “P.Rendella” di Monopoli – BA e Vicepresidente APS “Orizzonte Cultura 2.0”)
Intervengono:
Simonetta Buttò (Direttrice dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche del Ministero della Cultura) “Mostre virtuali: uno strumento per raccontare la storia”
Eva Degl’Innocenti (Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA) “Il Museo: Memoria, Identità e Innovazione”
Valentina Esposto (Direttrice dell’Archivio di Stato di Taranto) “Gli Archivi (si) raccontano in tempo di pandemia”
Annalisa Rossi (Soprintendente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia)
“La trama d’archivio e la sua comunicazione: la tutela come dispositivo di valorizzazione”
Claudia Villani (Università degli Studi di Bari) “Ricerca storica e pratiche della memoria nella nuova global public sphere. Problemi e prospettive”
Per info e prenotazione obbligatoria https://www.shopmuseomarta.it/it/
Ore 13:00 / Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
DEGUSTAZIONE DI ANTICHE RICETTE
a cura dell’Istituto Alberghiero “Mediterraneo”
Percorso di approfondimento assaporando sapori antichi legati alla tradizione gastronomica marinara, attraverso lo studio e la riproposizione di antiche ricette locali.
Ore 17:00 / Archivio di Stato di Taranto
INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA – Passeggiando intorno al Mar Piccolo
a cura dell’Archivio di Stato di Taranto
I documenti esposti in mostra raccontano della lottizzazione del mare interno in peschiere impiantate secondo precise norme che ne stabilivano misure, distanza, profondità. I sette archi del Ponte di Porta Napoli delimitavano con i loro pilastri altrettante peschiere ed erano la zona di mare più ricca di pesce e quindi la più ambita dai proprietari di peschiere. Una sezione importante della mostra sarà dedicata alla cartografia storica che ha rappresentato nel corso del tempo la costa del Mar Piccolo ed i suoi importanti insediamenti. Le tavole saranno rilette e reinterpretate in chiave artistica dal disegnatore Filippo Girardi.
Intervengono:
Valentina Esposto (Direttrice dell’Archivio di Stato di Taranto)
Annalisa Rossi (Soprintendente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia)
Per info e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
Visitabile fino al 10 ottobre 2021 su prenotazione alla mail as-ta@beniculturali.it
Lunedì-venerdì ore: 9,00-13,00; giovedì ore 14,30-16,30
Ore 20:00 / Chiostro Museo Diocesano di Arte Sacra di Taranto (MuDi)
PERFORMANCE TEATRALE – Per grazia ricevuta
a cura della Cooperativa teatrale Crest
Nella Taranto di fine Ottocento, attanagliata dalla miseria, giunge a dare nuova speranza la notizia che il Governo italiano intende dare il via alla costruzione di un canale navigabile e di un arsenale militare. Una notizia, questa, che rinfranca le speranze della popolazione; il lavoro sarebbe finalmente tornato con un prezzo da pagare però: la distruzione di pezzi di storia della città. La Provvidenza così benevola fino a quel momento, decide di voltare le spalle alla città. A causa dello sbarramento di una diga nel fossato del Castello Aragonese e di una fitta pioggia, il 14 settembre 1883 il Mar Piccolo inonda vicoli, stretti e case, provocando danni e morti.
Per info e prenotazione obbligatoria al numero telefonico 3663473430, dal lunedì al venerdì ore 10,00-18,00
30 SETTEMBRE
Ore 9,30 Biblioteca Arcivescovile “G. Capecelatro”
INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA – Item in Dicto Mari Parvo…
a cura dell’Archivio storico diocesano di Taranto e dell‘APS Orizzonte Cultura 2.0
I documenti esposti in mostra, datati a partire dal XIII secolo, raccontano di donazioni di peschiere, concessioni di privilegi, esenzioni fiscali e benefici, soprattutto in favore del Capitolo di Taranto e di altri enti ecclesiastici per lo sfruttamento razionale del Mar Piccolo e cioè di un territorio da sempre, secondo il diritto romano, considerato di uso comune. Fra i tanti documenti esposti di grande interesse è il Directorium Dohanarum Rubrum, una delle due uniche copie esistenti del libro della Dogana di Taranto.
Intervengono:
Andrea Casarano (Direttore Archivio Storico Arcidiocesi di Taranto)
Vittorio De Marco (Università del Salento) “Economia del mare e Capitolo di Taranto: un rapporto secolare”
Per info e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
Visitabile dall’1 all’ 8 ottobre 2021 su prenotazione al numero 0994709672
dal lunedì al venerdì ore 9,00-12,00
Ore 17:30 / Biblioteca civica “P. Acclavio”
INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA E BIBLIOGRAFICA
Il piccolo mare di Taranto, amenissimo seno dello Jonio
a cura dell’Archivio Storico del Comune di Taranto e Biblioteca civica “P. Acclavio”
I documenti esposti in mostra, tra cui in particolare i pregevoli Directorium dohanarum rubrum e Regolamento del Codronchi, testimoniano, nel tempo e secondo le specificità del tipo di pesca, la tutela dei diritti che sul Mar Piccolo si arrogavano la Corte del Principe prima e quella Regia poi.
Nel corso del Novecento lo spirito di iniziativa incominciò ad acquisire una nuova mentalità fino a costituire vere e proprie “societates” per l’affitto di peschiere, per la gestione della Dogana del pesce o di prime organizzazioni cooperativistiche consentendo alla classe dei pescatori di diventare sempre più protagonista.
Intervengono:
Gianluigi Pignatelli (Direttore Biblioteca Acclavio)
Giulio Fenicia (Università di Bari): “Economia e ambiente nella gestione del Mar Piccolo: una prospettiva storica”
Dall‘1 ottobre all’ 8 ottobre 2021 visitabile su prenotazione dal lunedì al giovedì ore 9,00-13,00; 14,30-17,30; venerdì solo 09,00-13,00
Per info www.bibliotecaacclavio.it
Prenotazione obbligatoria al numero 0994581616
Ore 20:00 / Palazzo Pantaleo
CONFERENZA – Alfredo Majorano storie e storielle del Picciol Mare…
L’incontro, accompagnato ed intervallato dall’esecuzione di canzoni tradizionali, affronta il tema del folklore della gente di mare. Particolare attenzione sarà riservata alle fiabe come ad esempio “La monacella” o “Skiuma”, ai personaggi come “Pipiele il pescatore”, al tarantismo e alle poesie di autori dialettali, tra i quali l’indimenticabile Emilio Consiglio.
Intervengono:
Carmen Galluzzo Motolese (Presidente Comitato Museo Etnografico “A. Majorano”)
Antonio Basile (Direttore Museo Etnografico “A. Majorano”)
Per info e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
1 OTTOBRE
Ore 09:30 / Aula Magna – Convento San Francesco
CONVEGNO DI STUDI – I Tempi della Storia. Il Mar Piccolo tra passato e presente
a cura del Polo Universitario Jonico
Il Convegno si concentrerà sul tema della creazione dei luoghi come esito principale dell’interazione tra l’uomo e lo spazio in un sistema di “lunga durata”.
Introduce e modera: Riccardo Pagano (Direttore del Dipartimento Jonico – Uniba)
Intervengono:
Barbara Borrillo (Uniba): “Il Mar Piccolo di Taranto e la sua resilienza”
Maria Casola (Uniba): “Il rapporto tra uomo e mare nel sistema giuridico romano. Suggestioni e proiezioni”
Angelo Doglioni (Poliba): “Il sistema delle sorgenti dell’area del Mar Piccolo di Taranto”
Cira Grippa (Uniba): “L’esperienza della miticoltura tarantina: impresa, valorizzazione del territorio e difesa dell’ambiente”
Ivan Ingravallo (Uniba): “La candidatura del Mar Piccolo di Taranto a sito patrimonio mondiale dell’UNESCO”
Stella Lippolis, Fabio De Matteis, Dario dell’Osa (Uniba): “La Regia Marina italiana e la gestione dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto (1889-1918)”
Francesco Moliterni (Uniba): “Lex mercatoria e commerci nel Mar Piccolo di Taranto”
Federica Monteleone (Uniba): “La pesca nel Mar Piccolo di Taranto in prospettiva storica: identità collettiva e patrimonio culturale”
Luciana Petracca (Unisalento): “Taranto al tempo del principe Giovanni Antonio Orsini del Balzo”
Adriana Schiedi (Uniba): “La mediterraneità, cifra epistemica di una pedagogia interculturale geostoricamente determinata”
Stefano Vinci (Uniba): “I regolamenti della pesca nel Mar Piccolo di Taranto contenuti nel codice acclaviano”
L’evento si svolgerà in modalità telematica sincrona (live streaming). Il codice teams sarà comunicato sulla pagina web del Dipartimento. Per poter partecipare all’evento in presenza è necessaria la prenotazione entro il 20 settembre (comunicare nome, cognome, istituzione di appartenenza, numero matricola al seguente indirizzo: direzione.dipartimentojonico@uniba.it).
Ore 17:30 / Sezione Lega Navale di Taranto
INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA E SEMINARIO DI STUDI
120 Anni. Noi, il Mare, la nostra Storia
a cura della Sezione Lega Navale di Taranto
In occasione dei festeggiamenti per i 120 anni della sezione tarantina della Lega Navale Italiana, saranno esposti in mostra alcuni documenti relativi alla sua fondazione. A seguire un seminario sul futuro della Lega Navale Italiana al fianco delle Università territoriali quale agenzia di promozione culturale e sociale per la città ed i suoi cittadini.
Intervengono:
Rosangela Martongelli (Presidente Lega Navale Sezione di Taranto)
Salvatore Vitiello (Comandante in Capo del Comando Marittimo Sud – Marina Militare)
Andrea Retucci (Delegato Regione Puglia Lega Navale)
Giuseppe Semeraro (Socio Lega Navale) “Storia del Gruppo Vela della Lega Navale Sezione di Taranto”
Riccardo Pagano (Direttore del Dipartimento Jonico Uniba)
Angelo Tursi (Dipartimento di Biologia Uniba)
Francesco Cupertino (Politecnico di Bari)
Gesualdo Loreto (Responsabile Corso di laurea di Medicina – Taranto)
Laura Tafaro (Coordinatrice Corso di laurea in Scienze e gestione attività marittime Uniba)
Per info e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
Visitabile dal 2 all’8 ottobre su prenotazione al numero 0994533660, dal lunedì al sabato
ore 12,00-14,00; 16,00-20,00
2 OTTOBRE
Ore 9:30 / Galleria Meridionale del Castello Aragonese
INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA
Non solo polveriera…
a cura della Fondazione Michelagnoli, dell’APS “Orizzonte Cultura 2.0”, della Direzione Munizionamento della Marina Militare
I documenti esposti in mostra illustrano il territorio di Buffoluto situato sulla costa del secondo seno del Mar Piccolo, un’area di grande interesse sotto il profilo archeologico con ritrovamenti archeologici databili tra il VI e IV secolo a. C., ma anche ambientale per la presenza di una particolare macchia mediterranea e storica. Tutta la zona, già dal XVI secolo, è di proprietà dei Boffoluti, antica famiglia nobile tarantina proprietaria di numerose masserie (come ad esempio “Petrulo”, “La Penna”, ecc.). Il territorio diviene di importanza strategica durante il primo conflitto mondiale e come deposito munizioni anche durante la seconda guerra mondiale.
Saluti:
Salvatore Vitiello (Comandante in Capo del Comando Marittimo Sud – Marina Militare)
Introduce e modera: Fabio Ricciardelli (Presidente Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli)
Intervengono:
Luigi Del Monaco (Direttore della Direzione Munizionamento della Marina Militare) “La Direzione di Munizionamento Marina Militare – Taranto, cenni storici e descrizione del sito”
Vito Crisanti (Paesaggista) “Flora e fauna dell’area di Buffoluto nel II seno del Mar Piccolo”
Giovanni Fanelli – Fernando Rubino (CNR-IRSA Talassografico di Taranto) “I fondali di Buffoluto: aspetti delle biocenosi”
Salvatore Mellea (Direttore generale Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli) “Il villaggio di Buffoluto e le iniziative sociali e culturali della Marina Militare”
Claudio Rizza (Capitano di Fregata) “I treni armati della R. Marina a Buffoluto”
Per info e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
La mostra è visitabile dal 3 all’8 ottobre su prenotazione.
Orari: 9,00-12,00; 16,00-19,00
Ore 17:30 / Convento dei Frati Minori di S. Pasquale – via Pitagora 32
INAUGURAZIONE MOSTRA DOCUMENTARIA
Il Mar Piccolo e il Talassografico: un rapporto lungo più di 100 anni
a cura dell’Istituto Talassografico
I documenti esposti in mostra raccontano l’apporto scientifico fornito dall’Istituto Talassografico al miglioramento delle attività di mitilicoltura e ostricoltura, anche attraverso l’ausilio di fotografie provenienti dall’Archivio fotografico di Attilio Cerruti, di strumenti scientifici per ricerche oceanografiche risalenti ai primi del secolo scorso, di documentazione dell’archivio della CO.MI.OS (Cooperativa di Mitilicoltori e Ostricoltori), nata nel 1944 con sede legale presso l’istituto Talassografico. A seguire la proiezione di due video realizzati a Taranto nel 1936 e nel 1951 dall’Istituto Luce-Cinecittà.
Introduce e modera:
Ester Cecere (Ricercatrice IRSA – Taranto)
Saluti:
Magda Di Leo (Responsabile della sede IRSA di Taranto)
Frate Francesco Zecca (Coordinatore centro Giustizia, Pace e Integrità del Creato Frati Minori)
Intervengono:
Carmen Galluzzo Motolese (Consigliera del Comune di Taranto con delega ai Rapporti Istituzioni Culturali terze e delega ai rapporti confessioni religiose, presidente Club per l’Unesco di Taranto e Ass. Marco Motolese)
Fabrizio Manzulli (Assessore del Comune di Taranto allo Sviluppo Economico e al Turismo)
Ester Cecere (Ricercatrice IRSA – Taranto) “Il gemellaggio tra il Talassografico e il Mar Piccolo documentato dagli Archivi e dalle Collezioni”
Antonella Petrocelli (Ricercatrice IRSA – Taranto) “Il Mar Piccolo: ieri, oggi, domani”
Carmela Caroppo (Ricercatrice IRSA – Taranto) “La molluschicoltura tarantina: mito o vero asset economico?”
Visitabile nei giorni 3-4-5-6-7 ottobre ore 9,00-13,00; 17,00-19,00; 8 ottobre 9,00-13,00
Per info e prenotazione obbligatoria al numero 3336650332 dal lunedì al sabato, ore 9,00-13,00
3 OTTOBRE
ore 9:30 / Lega Navale Italiana sezione di Taranto
CONFERENZA ED ESPOSIZIONE DI MODELLI IN 3D
Vela latina in vista! Storie, Culture, Uomini e Mezzi
La storia del Mar Mediterraneo è stata scritta, per circa 2 millenni, grazie alle vele latine.
a cura dell’Università del Salento
Introduce e modera: Francesca Salvatore (Vicepresidente CESRAM)
Intervengono:
Giuseppe Piccioli Resta (Laboratorio monitoraggio sistemi costieri UniSa) “I leudi, barche e uomini leggendari”
Adriana Bandiera (Laboratorio 3D SIBA UniSa) “Università del Salento e la vela latina. Il modellamento 3D”
Sandro Savina (Ass. Nazionale Marinai d’Italia) “I sambuchi armati della Regia Marina Italiana”
Giuseppe Piccioli Resta (Laboratorio monitoraggio sistemi costieri UniSa) “L’etimologia del termine leudo”
Per info e prenotazione obbligatoria on line on line http://festivaldistoria.it/
ore 17:30 / Salone degli Specchi presso Palazzo di Città
CONFERENZA – Il Mar Piccolo: una risorsa ambientale ed economica
Introduce e modera: Carmen Galluzzo Motolese (Consigliera del Comune di Taranto con delega ai Rapporti Istituzioni Culturali terze e delega ai rapporti confessioni religiose, presidente Club per l’Unesco di Taranto e Ass. cult. Marco Motolese)
Intervengono:
Marco Dadamo (Direttore Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo) “Verso il presidio slow food della cozza nera del Mar Piccolo”
Vera Corbelli (Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale) “La risorsa mare nel Distretto dell’Appennino Meridionale: un caso pilota, il Mar Piccolo di Taranto”
Per info e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
ore 20:00 / Discesa Vasto
ESCURSIONE SERALE IN MAR PICCOLO A BORDO DELLA MOTONAVE CLODIA
a cura dell’APS “Orizzonte Cultura 2.0”, posti limitati su prenotazione http://festivaldistoria.it/
VISITE GUIDATE
2 ottobre ore 10,00
Archeologia e natura nel cuore del borgo umbertino
La visita si svolgerà nel cuore del borgo Umbertino di Taranto, un itinerario che ha come oggetto il primo seno del Mar Piccolo. Visiteremo i giardini della villa Peripato scoprendo i suoi tesori storici e continueremo il percorso a piedi visitando i giardini dell’Ospedale Militare di poco adiacenti con le sue risorse archeologiche.
Durata della visita: 1h e 30 min circa
Contributo di 3€ per assicurazione
Punto di incontro: ingresso villa comunale Peripato (via Pitagora n.71)
Prenotazione obbligatoria. Telefono: 3284066533; 3405551296; 3474918826
Email: xenia.aps@gmail.com
Facebook: @xeniataranto
2 ottobre ore 10,00 e 16,00
3 ottobre ore 10,00, 10,15 e 10,30
Archeologia e natura sul Mar Piccolo
E’ un itinerario volto alla conoscenza di quella porzione di territorio immediatamente a nord del secondo seno del Mar Piccolo, in un’area pregna di storia, che racconta di cammini e di antiche strade percorse. L’itinerario consente di poter ammirare, attraverso il cammino lento, a piedi, il paesaggio segnato dal casello della dismessa ferrovia Nasisi, Masseria Le Lamie e la zona del belvedere sul Canale D’Aiedda. Il tour a piedi si conclude con la visita del Convento dei Battendieri che si presenta come un sito di suggestiva bellezza ancora poco conosciuto. Si è accolti dallo specchio d’acqua generato dal fiume carsico Cervaro, ove da secoli si riflette la candida mole del convento generando sorpresa e stupore nello sguardo del visitatore.
Durata della visita: 1h e 30 min. circa
Contributo di 3€ per assicurazione
Punto di incontro: area antistante il Convento dei Battendieri
Prenotazione obbligatoria. Telefono: 3284066533; 3405551296; 3474918826
Email: xenia.aps@gmail.com
Facebook: @xeniataranto
LETTURE ANIMATE PER BAMBINI
PARCO ARCHEOLOGICO “E. LIPPOLIS” via Mario Rondinelli 20
LEGGENDO FRA LE ONDE
a cura di “Ciurma” – Libreria per bambini
Il mare è un instancabile ispiratore. Da sempre scrittori e poeti si ispirano al mare per creare storie e avventure. Attraverso una lettura animata dedicata al mare, viaggeremo nel mondo fantastico dei fondali marini per scoprirne colori, suoni e odori.
29 Settembre ore 17:30
Blub Blub Blub – Lettura e laboratorio
È una bellissima giornata d’estate, in spiaggia fa caldo. Un bambino corre a tuffarsi in mare seguito da papà. Ciaf, ciaf, ciaf! Ma all’improvviso… SWASH! Qualcosa lo solleva; è il suo papà in vena di scherzi. Un attimo dopo, però, qualcos’altro arriva a sollevare entrambi. È una grossa tartaruga. E poi si aggiunge un tricheco, una balena, una piovra gigante… La piramide composta da così tante creature è bellissima quando a un tratto… SPLASH!
A seguire i bimbi e le bimbe lavoreranno con materiali di riciclo.
Età : 4 +
Il numero massimo dei partecipanti a ciascun laboratorio è di 20 bambini,
Per info e prenotazione obbligatoria al numero solo Whatshapp 3882472233
2 Ottobre ore 10:00
Racconto con teatrino Kamishibai sulle passate ricchezze di Taranto.
Un percorso che parte dai preziosi molluschi e dai murici, continua con le ricchezze conservate nel nostro splendido museo fino ad arrivare al vecchio “pagghiaro” sul Mar Piccolo.
Età: 7+
Il numero massimo dei partecipanti a ciascun laboratorio è di 20 bambini.
Per info e prenotazione obbligatoria al numero solo Whatshapp 3882472233
3 Ottobre ore 10:00
Lettura e laboratorio – Dove il mare incontra il cielo
Finn ricorda bene i racconti del nonno su un posto lontano, dove il mare incontra il cielo. Un giorno decide di costruire una barca a vela per onorarne il ricordo e parte alla ricerca di quel luogo magico. Sarà un viaggio pieno di meravigliose sorprese…
Al termine della lettura i bambini, ispirati dalla lettura e aiutati dalle operatrici, realizzeranno con la tecnica dell’acquerello, un dipinto marinaresco.
Età: 5/6 +
Il numero massimo dei partecipanti a ciascun laboratorio è di al massimo 20 bambini.
Per info e prenotazione obbligatoria al numero solo Whatshapp 3882472233
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
2 – 3 ottobre ore 17,00 / Lega Navale Italiana
a cura della Lega Navale Italiana sezione di Taranto
A dimostrazione della grande vitalità economica conseguente all’espansione della città per la nascita del Borgo e del tanto sospirato Arsenale, sulle coste del Mar Piccolo si insediarono attività commerciali ed artigianali legate all’attività della pesca, come le officine dei maestri d’ascia Panarelli e L’Ingesso, i laboratori di tintoria delle reti da pesca De Bartolomeo e Stellatelli, la Cooperativa Ostricoltori con deposito attrezzi, pali e altro materiale per l’industria delle ostriche, un deposito di botti e fustami.
I laboratori, gratuiti e rivolti ciascuno ad un massimo di 10 partecipanti, si ispirano alla ricca tradizione storica e culturale, alla valorizzazione del mare e delle sue risorse, con lo scopo di educare in maniera divertente e favorire comportamenti maggiormente responsabili e consapevoli nei confronti del territorio e delle sue tradizioni.
– Impariamo i nodi
– Ripariamo una rete da pesca
– Costruiamo una lenza per pescare
– Giochi di ruolo
Numero massimo dei partecipanti a ciascun laboratorio è di 10 bambini
Per informazioni e prenotazione obbligatoria on line http://festivaldistoria.it/
Enti, Associazioni, Istituti partner del progetto
Archivio di Stato di Taranto
Archivio storico dell’Arcidiocesi di Taranto
Archivio storico del Comune di Taranto
Biblioteca civica “P. Acclavio”
Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee
Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo:
Società, Ambiente, Culture”
Direzione Munizionamento Taranto
Fondazione Marittima Michelagnoli
I.P.S.S.E.O.A. Alberghiero “Mediterraneo”
Lega Navale Italiana sezione di Taranto
Associazione Culturale “Marco Motolese”
Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA)
Museo Etnografico “A. Majorano”
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia
Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
Talassografico di Taranto CNR “A. Cerruti”
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Laboratorio di Fotografia subacquea e monitoraggio dei sistemi costieri – Università del Salento
Club per l’Unesco di Taranto
Si ringraziano per la collaborazione:
Museo Diocesano di Arte Sacra di Taranto (MUDI)
Ospedale M.M e Giardino Incantato
Marina Militare
Frati Minori del Convento di San Pasquale Baylon